La Pietà di Michelangelo: il capolavoro nascosto tra le meraviglie di San Pietro

La Pietà di Michelangelo

Tra i tesori più preziosi custoditi all’interno della Basilica di San Pietro in Vaticano, c’è un’opera che emoziona profondamente chiunque la osservi: la Pietà di Michelangelo. Questa scultura, simbolo di dolore e bellezza, è una delle più grandi testimonianze dell’ingegno umano e dell’arte rinascimentale.

Un capolavoro giovanile destinato all’eternità

La Pietà fu realizzata da Michelangelo Buonarroti tra il 1497 e il 1499, quando l’artista aveva appena 24 anni. Commissionata dal cardinale francese Jean de Bilhères, l’opera fu concepita per essere collocata nella Cappella di Santa Petronilla, un’antica cappella oggi non più esistente.

L’opera raffigura la Vergine Maria che, con espressione dolente ma composta, sorregge il corpo esanime del figlio Gesù deposto dalla croce. La delicatezza delle forme, il drappeggio perfetto delle vesti e il realismo commovente dei corpi scolpiti rendono questa scultura un capolavoro assoluto, capace di toccare il cuore di chi la contempla.

Unica firma dell’artista

La Pietà è l’unica opera che Michelangelo abbia mai firmato. La sua firma compare sul nastro che attraversa il petto della Madonna, e fu apposta, secondo la leggenda, dopo che l’artista udì alcuni spettatori attribuire l’opera a un altro scultore. Un gesto raro e significativo, che sottolinea quanto Michelangelo fosse consapevole del valore della sua creazione.

Dove ammirarla oggi

Oggi la Pietà è visibile all’interno della Basilica di San Pietro, a Roma, appena superato l’ingresso principale, sulla destra. È protetta da un vetro antiproiettile, ma ciò non ne compromette la bellezza né la potenza emotiva.

Informazioni utili per la visita
• Indirizzo: Piazza San Pietro, Città del Vaticano
• Orari di apertura della Basilica: tutti i giorni dalle 7:00 alle 19:00 (inverno fino alle 18:30)
• Ingresso: gratuito (possibili attese per i controlli di sicurezza)

Come arrivare:
• A piedi dal b&Baldo Vatican in circa 10 minuti
• Metro A, fermata Cipro o Ottaviano
• Autobus 46, 64, 916, fermata Cavalleggeri/San Pietro

Consiglio: per evitare la folla, si consiglia di visitare la basilica nelle prime ore del mattino o nel primo pomeriggio.

Un invito speciale

Vi aspettiamo al b&Baldo Vatican per farvi vivere un soggiorno ricco di emozioni, arte e bellezza. Da qui potrete partire alla scoperta di uno dei luoghi più affascinanti del mondo, dove ogni angolo racconta una storia millenaria.

La Pietà di Michelangelo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto